Requisiti NASpI 2025: Chi Ha Diritto all’Indennità
✅ Requisiti Fondamentali NASpI 2025
Per avere diritto alla NASpI devi possedere tutti i seguenti requisiti contemporaneamente:
1. Perdita Involontaria del Lavoro
Il rapporto di lavoro deve essere cessato per cause non dipendenti dalla tua volontà:
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo o soggettivo
- Scadenza contratto a tempo determinato non rinnovato
- Risoluzione consensuale durante la procedura di licenziamento collettivo
- Dimissioni per giusta causa (mobbing, mancato pagamento stipendio, modifiche peggiorative)
- Dimissioni durante maternità (periodo tutelato 300 giorni prima del parto e 1 anno dopo)
⚠️ Attenzione: Le dimissioni volontarie comportano la perdita del diritto alla NASpI, salvo le eccezioni sopra indicate.
2. Requisiti Contributivi
Devi aver versato contributi previdenziali per:
- Almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro
- Almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la cessazione
Cosa si considera “lavoro effettivo”?
- Periodi di lavoro retribuito
- Malattia e infortunio (primi 3 giorni esclusi)
- Maternità obbligatoria
- Congedi parentali retribuiti
3. Requisiti Temporali
Scadenza | Descrizione | Conseguenze |
---|---|---|
68 giorni | Termine per presentare domanda NASpI dalla cessazione | Oltre questa data si perde il diritto |
8 giorni | Termine per presentare DID (Dichiarazione Immediata Disponibilità) | La NASpI decorre dall’8° giorno successivo alla cessazione |
Novità NASpI 2025
🆕 Modifiche Importanti dal 2025
- Dimissioni volontarie: Chi si dimette da un lavoro a tempo indeterminato non può richiedere NASpI per successivi rapporti a termine (salvo eccezioni)
- Controlli rafforzati: Verifiche più stringenti sui requisiti di disponibilità al lavoro
- Soglie aggiornate: Nuovi importi massimi e minimi per il calcolo dell’indennità
- Integrazione con GOL: Maggiore collegamento con le politiche attive del lavoro
Chi NON Ha Diritto alla NASpI
❌ Esclusioni
- Dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
- Operai agricoli a tempo determinato (hanno la DISOCCOL agricola)
- Lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale
- Lavoratori che raggiungono i requisiti per la pensione
- Chi percepisce l’assegno ordinario di invalidità (se non opta per la NASpI)
Casi Particolari
Apprendisti
Gli apprendisti hanno diritto alla NASpI se:
- Il contratto non viene trasformato a tempo indeterminato
- Vengono licenziati durante o al termine del periodo di apprendistato
- Possiedono i requisiti contributivi minimi
Lavoratori Stagionali
Per i lavoratori stagionali:
- Valgono gli stessi requisiti generali
- Le 13 settimane possono essere distribuite su più contratti stagionali
- Attenzione alla continuità contributiva nei 4 anni
💡 Consiglio Importante
Prima di dimetterti o accettare risoluzioni consensuali, verifica sempre i tuoi diritti con un consulente del lavoro o un patronato. La perdita del diritto alla NASpI può avere conseguenze economiche importanti.
Verifica i Tuoi Requisiti
Per verificare se possiedi tutti i requisiti:
- Controlla il tuo estratto contributivo sul sito INPS
- Verifica le settimane contributive negli ultimi 4 anni
- Calcola i giorni di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi
- Assicurati che la cessazione rientri nei casi previsti