FAQ NASpI 2025 – Domande Frequenti
Trova rapidamente le risposte alle domande più comuni sull’indennità di disoccupazione NASpI: requisiti, calcolo, durata e procedure INPS.
📋 Requisiti e Accesso
- Ha perso il lavoro involontariamente (licenziamento, scadenza contratto)
- Ha almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni
- Ha almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti
- Presenta domanda entro 68 giorni dalla cessazione
Eccezioni (quando le dimissioni danno diritto):
- Dimissioni per giusta causa: mobbing, mancato pagamento stipendio, modifiche peggiorative unilaterali
- Dimissioni durante maternità: periodo protetto (300 giorni prima del parto + 1 anno dopo)
- Dimissioni per trasferimento del coniuge
Anche se il contratto scade naturalmente, hai diritto alla NASpI se possiedi i requisiti contributivi. Non importa se il datore non rinnova il contratto.
💰 Calcolo e Importi
Formula ufficiale:
- Se stipendio ≤ €1.425,21: NASpI = 75% dello stipendio
- Se stipendio > €1.425,21: NASpI = (€1.425,21 × 75%) + (eccedenza × 25%)
- Massimale 2025: €1.562,82 mensili
Esempio: Con stipendio di €1.800 → NASpI = €1.162,61/mese
Dal 6° mese (8° per over 55) l’importo si riduce del 3% ogni mese per incentivare la ricerca di lavoro.
Esempio:
- Mesi 1-5: €1.000
- 6° mese: €970 (-3%)
- 7° mese: €940 (-6%)
- 8° mese: €910 (-9%)
- Deve essere dichiarata nel 730 o Unico
- INPS applica ritenute d’acconto del 23%
- È riconosciuta contribuzione figurativa per la pensione
⏱️ Durata e Tempi
Formula: Durata = (Settimane contributive degli ultimi 4 anni) ÷ 2
Durata massima: 24 mesi (con 208+ settimane di contributi)
Esempi:
- 52 settimane (1 anno lavoro) → 6 mesi NASpI
- 104 settimane (2 anni lavoro) → 12 mesi NASpI
- 208+ settimane (4+ anni lavoro) → 24 mesi NASpI
Consigli sui tempi:
- Entro 8 giorni: Presenta anche DID per far decorrere NASpI dall’8° giorno
- Dopo 8 giorni: NASpI decorre dalla data di presentazione domanda
- Oltre 68 giorni: Perdi definitivamente il diritto
🚫 Decadenza e Sospensione
Decadenza definitiva:
- Nuovo lavoro subordinato oltre 6 mesi
- Rifiuto offerta congrua senza giustificato motivo
- Mancata partecipazione a percorsi di riqualificazione
- Raggiungimento età pensionabile
- Trasferimento all’estero senza comunicazione
- Lavoro subordinato fino a 6 mesi: NASpI sospesa, poi riprende
- Lavoro autonomo occasionale: Massimo €5.000/anno, NASpI ridotta
- Collaborazioni: Da comunicare con modello NASpI-COM
📝 Procedure e Burocrazia
Alternative a SPID:
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale Servizi)
- Patronato: Assistenza gratuita per la presentazione
- Consulente del lavoro: Servizio professionale a pagamento
Obblighi dopo la presentazione:
- Patto di Servizio: Firma entro 15 giorni al Centro per l’Impiego
- Partecipazione attiva: Ai percorsi di riqualificazione proposti
- Comunicazioni: Segnala cambi di residenza, nuovi lavori, ecc.
- Controllo stato domanda: Verifica regolarmente su MyINPS
🆕 Novità 2025
Principali novità:
- Nuove soglie: Importo massimo €1.562,82, soglia calcolo €1.425,21
- Dimissioni volontarie: Regole più restrittive per chi lascia lavoro stabile
- Controlli rafforzati: Verifiche più stringenti sui requisiti
- Integrazione GOL: Maggiore collegamento con politiche attive lavoro
Non compatibile con:
- Reddito di Cittadinanza
- Assegno di Disoccupazione Agricola
- Indennità di mobilità
- Pensione (salvo casi particolari)
🏥 Casi Particolari
- Malattia breve: NASpI continua normalmente
- Ricovero oltre 180 giorni: NASpI sospesa temporaneamente
- Malattia grave: Possibile proroga degli obblighi verso Centro Impiego
Cittadini UE: Stessi diritti dei cittadini italiani
Cittadini extra-UE:
- Permesso di soggiorno per lavoro subordinato
- Permesso di soggiorno UE lungo soggiornanti
- Rifugiati e titolari protezione internazionale
💡 Non trovi la risposta alla tua domanda?
Contatta direttamente:
- INPS Contact Center: 803 164 (da fisso) o 06 164164 (da mobile)
- Patronati: Assistenza gratuita in tutta Italia
- Portale INPS: Sezione “Messaggi” per quesiti specifici