Skip to content

Menu

  • Contatti e Assistenza
  • Durata NASpI 2025: Quanto Dura l’Indennità
  • FAQ NASpI 2025 – Domande Frequenti
  • Privacy Policy
  • Requisiti NASpI 2025: Chi Ha Diritto all’Indennità
  • Simulazione Calcolo Naspi online 2025
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti e Assistenza
  • Durata NASpI 2025: Quanto Dura l'Indennità
  • FAQ NASpI 2025 - Domande Frequenti
  • Privacy Policy
  • Requisiti NASpI 2025: Chi Ha Diritto all'Indennità
  • Simulazione Calcolo Naspi online 2025
  • Termini e Condizioni d'Uso

Copyright calcolonaspi.it 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress

calcolonaspi.it
  • Contatti e Assistenza
  • Durata NASpI 2025: Quanto Dura l’Indennità
  • FAQ NASpI 2025 – Domande Frequenti
  • Privacy Policy
  • Requisiti NASpI 2025: Chi Ha Diritto all’Indennità
  • Simulazione Calcolo Naspi online 2025
  • Termini e Condizioni d’Uso

Simulazione Calcolo Naspi online 2025

🧮 Calcolo NASpI 2025

Calcolatore intelligente con feedback in tempo reale

📊 Inserisci i Tuoi Dati

💡 Inserisci i dati per vedere l’anteprima

📈 I Tuoi Risultati

💶 Importo Iniziale
€0
⏱️ Durata
0 mesi
💰 Totale Stimato
€0
📅 Dettaglio Mensile

⚖️ Confronto Scenari

⚠️ Disclaimer Importante

Questo calcolatore fornisce stime indicative basate sui parametri INPS 2025. Per calcoli ufficiali e presentazione domande, consultare sempre INPS.it o patronati qualificati.

Se perdi il lavoro involontariamente, puoi avere diritto alla NASpI: un’indennità mensile prevista dalla normativa italiana che offre supporto economico e tutela previdenziale durante la ricerca di un nuovo impiego.

Immagine: calcolo NASpI - simulazione importo indennità disoccupazione

La prestazione è riservata a chi perde l’impiego per motivi indipendenti dalla propria volontà, come il licenziamento o la naturale conclusione di un contratto a termine. In questi casi si può richiedere l’indennità per un periodo che può arrivare fino a 24 mesi, con il riconoscimento di contribuzione figurativa che tutela la continuità ai fini pensionistici.

Cosa Sapere

  • Durata massima: fino a 24 mesi di indennità mensile (verificare eventuali aggiornamenti normativi)
  • Base di calcolo: la media retributiva dei periodi considerati (tipicamente gli ultimi 48 mesi)
  • Requisito essenziale: perdita non volontaria del lavoro
  • Disponibilità di strumenti digitali per simulare rapidamente importo e durata
  • Contribuzione figurativa mantenuta durante il periodo di NASpI

Gli strumenti online permettono di stimare in modo rapido sia la durata che l’importo della NASpI inserendo poche informazioni sul lavoro svolto e sulle retribuzioni. Esempio rapido: se la retribuzione media mensile è di 1.800 € → importo indicativo nei primi mesi sarà proporzionale a quella media (usa la simulazione ufficiale INPS per il calcolo preciso).

Introduzione alla NASpI e ai Requisiti

La NASpI è lo strumento di protezione sociale che fornisce un sostegno economico ai lavoratori che perdono l’impiego per cause indipendenti dalla propria volontà. Le norme definiscono requisiti chiari per assicurare un accesso equo al beneficio: conoscere questi criteri è il primo passo per capire se si ha diritto all’indennità.

requisiti NASpI

Requisiti essenziali (sintesi rapida): per avere diritto alla NASpI occorrono almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni (ultimi anni) precedenti la perdita dell’impiego, oltre alla condizione di disoccupazione involontaria. Di seguito trovi le specifiche e gli aggiornamenti da verificare.

  • Settimane contributive: almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto
  • Periodo di riferimento: i contributi devono appartenere al periodo indicato (controllare la contribuzione utile per ogni caso)
  • Esclusioni di categoria: in generale il personale della pubblica amministrazione e gli operai agricoli possono seguire regole diverse — verificare il riferimento normativo specifico
  • Assenze ingiustificate: 16 giorni di assenza senza giustificazione possono essere considerati “dimissioni di fatto” e comportare la perdita del diritto

Nota su aggiornamenti: dal 2025 sono previste modifiche che incidono sui criteri di accesso in alcuni casi (ad esempio per chi ha lasciato volontariamente un impiego stabile). È importante consultare la fonte ufficiale INPS o la normativa aggiornata per verificare come si applicano le nuove regole alla tua situazione.

Esempi pratici per orientarsi: se hai accumulato almeno 13 settimane di contributi distribuite negli ultimi 4 anni e sei disoccupato involontariamente, di norma hai diritto a presentare domanda; invece, se la tua posizione rientra nelle categorie con regole particolari (pubblico impiego, agricolo), controlla il caso specifico prima di procedere.

Calcolo naspi: Strumenti e Simulazioni

I portali online e i tool di calcolo semplificano la stima dell’indennità: inserendo pochi dati del tuo rapporto di lavoro puoi ottenere rapidamente un importo indicativo e la durata prevista della NASpI. Prima di avviare la simulazione prepara la retribuzione lorda, eventuali bonus o tredicesime e il periodo occupazionale di riferimento.

Strumenti online per il calcolo NASpI e simulazione importo indennità

La base di calcolo normalmente è la retribuzione media riferita al periodo indicato dalla normativa (solitamente gli ultimi 48 mesi): si considerano stipendio base, bonus e tredicesime per ottenere una retribuzione media mensile. Di seguito una tabella esemplificativa con valori indicativi (controlla sempre la fonte ufficiale prima di prendere decisioni):

Retribuzione mediaImporto primi 4 mesiImporto successivoSoglia 2025
2.000 €1.500 €1.168,95 €1.425,21 €
1.800 €1.350 €1.105,20 €1.562,82 €
1.500 €1.125 €937,50 €–

Esempio di calcolo (procedimento in 3 passaggi): 1) calcola la media mensile delle retribuzioni degli ultimi 48 mesi (includendo tredicesime e bonus); 2) confronta la media con le soglie previste per determinare la percentuale o l’importo fisso applicabile; 3) applica eventuali riduzioni previste dopo alcuni mesi per ottenere l’importo naspi mensile.

Nota sulle riduzioni: dal sesto mese di erogazione (ottavo mese per gli over 55) l’indennità subisce normalmente una riduzione del 3% ogni mese, per incentivare il reinserimento nel mercato del lavoro. La durata della NASpI dipende invece dal numero di settimane contributive: con almeno 13 settimane negli ultimi 4 anni si ottiene un periodo minimo di erogazione (indicativamente 8 mesi), fino a un massimo di 24 mesi per chi ha accumulato 104 settimane.

Gli strumenti digitali aggiornano automaticamente le soglie e i parametri annuali; tuttavia, verifica sempre la fonte ufficiale (INPS) per i valori aggiornati del 2025. Usa la simulazione ufficiale o un calcolatore affidabile per ottenere l’importo naspi personalizzato in base alla tua situazione: la guida passo-passo ti aiuterà a inserire correttamente retribuzione, periodi e contributi per un risultato più preciso.

Procedure per Richiedere la NASpI

Per presentare domanda di NASpI è fondamentale rispettare scadenze e preparare la documentazione: invia l’istanza all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro per non rischiare di perdere il diritto all’indennità.

Il procedimento pratico si articola in tre passaggi chiari: 1) registrazione/Accesso al portale INPS (SPID/CIE/CNS), 2) compilazione del modulo digitale online con i dati del contratto e delle retribuzioni, 3) caricamento dei documenti giustificativi (comunicazione di cessazione del contratto, elenco contributi degli ultimi anni, eventuali certificati e documenti identificativi).

La procedura prevede una verifica automatica dei dati incrociati con quelli comunicati dal datore di lavoro: in caso di discrepanze INPS richiede integrazioni entro 15 giorni lavorativi; rispondere tempestivamente evita ritardi nell’erogazione dell’importo. L’entità dell’indennità dipende dalla retribuzione media mensile e dalla durata del precedente impiego, pertanto cura l’accuratezza dei dati inseriti.

Prima di inviare la domanda puoi usare gli strumenti online per stimare l’importo e pianificare i tempi: una volta approvata la domanda, i pagamenti partono con le tempistiche previste (in genere a partire dal terzo mese successivo all’inizio della disoccupazione, salvo verifiche e casi particolari) e vengono accreditati direttamente sul conto corrente indicato.

  • Contatti e Assistenza
  • Durata NASpI 2025: Quanto Dura l'Indennità
  • FAQ NASpI 2025 - Domande Frequenti
  • Privacy Policy
  • Requisiti NASpI 2025: Chi Ha Diritto all'Indennità
  • Simulazione Calcolo Naspi online 2025
  • Termini e Condizioni d'Uso

Copyright calcolonaspi.it 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress